I CONSIGLI DEGLI ESPERTI

Che durezza di silicone serve? Scopri come scegliere quella giusta per il tuo progetto

Che durezza di silicone serve? Scopri come scegliere quella giusta per il tuo progetto

Scegliere il silicone adatto per stampi sembra una banalità, ma è in realtà uno degli aspetti più importanti per ottenere uno stampo funzionale e durevole.
Che tu sia alle prime armi o già esperto, capire la durezza del silicone è essenziale per risultati precisi e un'esperienza di lavoro piacevole.

La durezza determina la flessibilità dello stampo, la sua capacità di riprodurre dettagli e il comportamento in fase di sformatura.
E poi c’è una domanda spesso trascurata: meglio un silicone traslucido o opaco per stampi?

Vediamolo insieme, con esempi reali.


Cos’è la durezza Shore?

Il silicone Shore A si classifica secondo una scala che misura quanto un silicone, una volta catalizzato, sia morbido o rigido.
Questa scala è fondamentale per sapere che durezza usare per stampi in resina, gioielli o altri materiali.

  • Più basso il numero, più flessibile è il silicone.

  • Più alto, più è rigido.

Scegliere bene la durezza Shore permette di ottenere stampi resistenti e facili da sformare.


Guida rapida alla scelta in base alla durezza

🔹 Shore A 10–15
Silicone morbido, ideale per fiori secchi, gioielli o piccoli oggetti.
✔️ Perfetto per texture complesse senza rischi durante la sformatura.

🔹 Shore A 20–25
Ancora flessibile, ma più stabile.
✔️ Adatto a sottobicchieri, forme decorative o stampi di media complessità.

🔹 Shore A 30–40
Silicone rigido, ideale per stampi grandi o piatti.
✔️ Perfetto per basi di lampade, vassoi o oggetti da usare frequentemente.


Come la durezza influisce sulla sformatura?

Uno degli errori più comuni è sottovalutare l’impatto della durezza sul momento della sformatura.
Se il silicone è troppo rigido per oggetti dettagliati, rischi di danneggiare lo stampo o il pezzo.
👉 Per progetti complessi: meglio Shore A 10–15.


Meglio silicone traslucido o opaco?

Dipende dalle esigenze:

  • Traslucido: utile per controllare bolle d’aria e seguire il processo interno.

  • Opaco: più resistente, con catalisi più veloce. Perfetto per stampi semplici e robusti.

Capire questa differenza aiuta a scegliere in base al proprio stile di lavoro.


Esempi pratici

  • Vuoi replicare foglie secche? → Shore A 10–15 traslucido: massimo dettaglio visibile.

  • Stampi con texture marcate (corteccia, rilievi)? → Shore A 20–25, flessibile ma stabile.

  • Vuoi stampare velocemente oggetti decorativi? → Silicone morbido traslucido, facile da usare.

🧠 Pensa a tre fattori: dettaglio, dimensione, frequenza d’uso. Questo ti guiderà nella scelta.


In sintesi

Scegliere il giusto silicone non è solo tecnica — è anche creatività.
Conoscere la durezza Shore, la flessibilità, la visibilità e il comportamento in sformatura ti aiuterà ad ottenere risultati puliti, professionali e soddisfacenti.

Ricorda:

  • ➕ Dettaglio → Silicone morbido e traslucido

  • ➕ Dimensioni/uso frequente → Silicone rigido

  • ➕ Visibilità → Traslucido

  • ➕ Velocità e resistenza → Opaco

Tag: