Come realizzare stampi con silicone liquido trasparente: Guida passo passo per principianti

Vuoi imparare come creare stampi fai-da-te con il silicone liquido? Se ami il mondo del DIY, della resina o vuoi semplicemente realizzare i tuoi oggetti da zero, questa guida è fatta per te.
Ti guideremo passo dopo passo per creare il tuo primo stampo con silicone liquido bicomponente, perfetto per chi inizia senza complicazioni e con sicurezza.
Perché iniziare con uno stampo piccolo?
Cominciare con uno stampo in silicone piccolo è il modo migliore per prendere confidenza con il materiale.
Questi stampi sono ideali per fare pratica senza doversi preoccupare di tagli o divisioni complicate.
Con questo primo progetto potrai:
-
Acquisire sicurezza per affrontare stampi più complessi
-
Comprendere come si comporta il silicone liquido durante la miscelazione e la catalizzazione
-
Imparare a sformare senza danneggiare l’oggetto
Materiali necessari per creare uno stampo in silicone liquido
Prima di iniziare, assicurati di avere:
-
Silicone liquido bicomponente Liquid Mold 40 (A+B) – a reticolazione per addizione (come quello di ResinPro)
-
Silicone in pasta per stampi IGUM
-
Contenitore per la miscela – meglio se di plastica flessibile o monouso
-
Spatola o bastoncino in legno per mescolare
-
Scatola contenitore – usa una scatola di plastica, un telaio in cartone plastificato o un coperchio
-
Oggetto da replicare – scegli uno piatto, senza rilievi profondi
-
Agente distaccante (opzionale, ma altamente consigliato)
-
Guanti, mascherina e protezione per il piano di lavoro
💡 Consiglio: lavora in un’area ventilata e copri la superficie con carta o un vassoio. Il silicone può macchiare se versato accidentalmente.

Liquid Mold 40 - Silicone per Stampi Industriali e Durevoli

Pasta siliconica atossica IGUM – Veloce e Facile da Usare
Passaggi: Come realizzare uno stampo in silicone fatto in casa
-
Prepara il tuo spazio di lavoro
Organizza tutto su un tavolo pulito e protetto. Indossa i guanti prima di maneggiare il silicone. -
Posiziona l’oggetto sulla base
Fissa l’oggetto sul fondo della scatola usando colla a caldo, biadesivo o plastilina. Deve rimanere ben stabile. -
Miscela il silicone
Leggi le istruzioni del produttore (ResinPro richiede solitamente parti uguali A + B).
Mescola lentamente per evitare bolle d’aria. -
Versa il silicone
Fallo da una certa altezza, formando un filo sottile e continuo, iniziando da un angolo.
Questo aiuta a eliminare l’aria e ridurre le bolle. -
Lascia catalizzare completamente
Il tempo di indurimento varia da 2 a 6 ore. Non toccare né sformare troppo presto.
Se risulta ancora appiccicoso, aspetta di più. -
Sforma con attenzione
Una volta indurito, estrai delicatamente. Se hai usato un distaccante, sarà più facile.
Voilà! Il tuo primo stampo fai-da-te è pronto!
Consigli utili per il tuo primo stampo
-
Scegli oggetti semplici, senza troppi rilievi o dettagli complessi.
-
Se hai dubbi, fai una mini prova con poco silicone prima dello stampo completo.
-
La pratica rende perfetti: ogni stampo ti insegna qualcosa di nuovo.
Iniziare a creare stampi è più semplice di quanto pensi
Il primo passo è il più importante.
Una volta visto cosa puoi creare con le tue mani, capirai quanto è appagante il mondo degli stampi artigianali.
Pronto a provarci? Raccontaci nei commenti che stampo hai fatto e com’è andata!