Se hai già provato i modelli piatti, probabilmente ti sarà venuta voglia di spingerti oltre. Un mold tridimensionale apre un mondo di possibilità creative, dalle sculture ai gioielli fino agli oggetti decorativi.
Cos’è un mold 3D e perché provarlo
Un mold 3D riproduce l’intera figura in volume, non solo una faccia. È ideale per oggetti con rilievi, profondità e forme complesse.
Rispetto ai mold piatti, permette finiture professionali, colori, texture e pezzi duraturi in resina 3D.
Materiali necessari
-
Silicone liquido bicomponente
-
Oggetto rigido da riprodurre
-
Contenitore come cassa di colata
-
Vaselina o distaccante spray
-
Guanti, spatola e utensili per mescolare
-
Bisturi o taglierino fine

Pure Mold 10 - Silicone per Artigianato e Dettagli Fini

Liquid Mold 20 - Silicone Universale per Artigianato e Sculture

Liquid Mold 30 - Silicone per Stampi Resilienti e Materiali Pesanti
Quale durezza Shore scegliere
Consiglio silicone con durezza Shore 10–30.
Se ci sono dettagli sottili, meglio una durezza più bassa (10–20): più flessibile e facile da estrarre senza danneggiare la figura.
Processo dettagliato
-
Preparazione del modello e della cassa
Modello pulito e asciutto, inserito e trattato con distaccante. -
Miscelazione del silicone
Mescola lentamente secondo proporzioni indicate, senza incorporare aria. -
Vertimento e catalisi
Versa da un unico punto, da circa 20 cm di altezza, e lascia cure da 6 a 24 ore, mantenendo il contenitore fermo. -
Sformo finale
Una volta indurito, rimuovi l’oggetto con calma. Se necessario, pratica un taglio strategico nel mold chiuso.
Mold in due metà (tipo “libro”)
-
Modella la metà con plastilina
-
Versa la prima metà del silicone e fai catalizzare
-
Rimuovi la plastilina, applica distaccante e versa la seconda metà
-
Crea punti di registrazione (protuberanze) per un incastro perfetto
Si può fare senza laboratorio professionale?
Assolutamente sì: segui questa guida, usa attrezzi casalinghi e otterrai risultati stupendi a casa.
In sintesi
-
Usare silicone liquido bicomponente
-
Scegli durezza adeguata in base alla delicatezza del modello
-
Mescola e versi con cura, evitando bolle
-
Cura bene la catalisi e impara a sformare o tagliare con attenzione
-
Il mold a due metà migliora l’accesso ai dettagli
Conclusione
Non serve un laboratorio né anni di esperienza. Con motivazione, materiali giusti e questa guida, transformerai le tue idee in pezzi 3D unici. 🧤 Inizia subito!