Come abbiamo creato uno stampo 3D perfetto con il silicone liquido Pure Mold

Come abbiamo creato uno stampo 3D perfetto con il silicone liquido Pure Mold
Ci sono momenti in cui la differenza tra un buon risultato e uno eccellente sta in ciò che non si vede.
Ma... e se invece si potesse vedere tutto?
Tutto è iniziato con uno stampo 3D già finito tra le mani. Solido, preciso. Ma la parte più interessante è ciò che è successo prima, quando era solo un’idea che prendeva forma in un contenitore.
Quel giorno, abbiamo scelto di lavorare con Pure Mold, il nostro silicone liquido trasparente progettato appositamente per creare stampi complessi in modo facile e preciso.
Perché? Semplice: volevamo sfruttare la sua trasparenza per vedere ogni dettaglio dall’interno, cosa impossibile con i siliconi opachi tradizionali.
Come creare uno stampo 3D trasparente: passo dopo passo
Abbiamo versato il silicone liquido sul modello, e sin dal primo momento abbiamo potuto osservare come lo copriva. Ogni angolo, ogni dettaglio.
Se qualcosa non si stava riempiendo bene, lo sapevamo subito. Nessuna sorpresa dopo.
Questo è un punto cruciale quando ti chiedi come fare uno stampo 3D trasparente: la scelta del silicone fa tutta la differenza. Ecco quindi un riassunto del processo:
-
Modello pulito e asciutto
-
Contenitore chiuso ermeticamente
-
Colata lenta di Pure Mold per evitare bolle
-
Controllo visivo continuo durante il riempimento
Come usare il silicone per rotostampaggio
Il passaggio chiave è stato il rotostampaggio manuale. Questo metodo artigianale consiste nel ruotare il contenitore in varie direzioni per assicurare che il silicone si distribuisca uniformemente su tutte le pareti interne.
E la parte migliore? Usando un silicone ultra trasparente, potevamo seguire ogni movimento dall’esterno, come se fossimo dentro lo stampo.
Saper usare il silicone per rotostampaggio è essenziale per ottenere precisione.
La visibilità in tempo reale ci ha permesso di regolare i movimenti e assicurare una copertura perfetta.

Pure Mold 10 - Silicone per Artigianato e Dettagli Fini

Pure Mold 20 - Silicone Universale per Sculture e Oggetti Artistici

Pure Mold 30 - Silicone per Edilizia e Costruzioni
Vantaggi dell’uso del silicone trasparente negli stampi
-
Controllo visivo completo durante la colata
-
Rilevamento immediato di difetti o bolle
-
Migliore distribuzione in stampi complessi
-
Risultati più puliti, senza zone vuote o sottili
Una delle maggiori qualità di un silicone trasparente è che riduce il margine d’errore.
Soprattutto nei progetti di alta precisione o per stampi riutilizzabili in resina epossidica, vedere l’interno fa la differenza.
Passaggi per creare uno stampo con Pure Mold
Questo tipo di stampaggio richiede un po’ di pazienza, ma ne vale la pena. Il silicone si adatta perfettamente al modello, senza lasciare spazi vuoti o bolle.
Il segreto? Lavorare con calma, ruotare lo stampo in tutte le direzioni e sfruttare la trasparenza per evitare errori.
Time-lapse: tecnica di rotostampaggio con silicone liquido
Durante i nostri workshop, mostriamo un video in time-lapse in cui si vede chiaramente come la tecnica di rotostampaggio con silicone liquido permette di formare pareti uniformi.
Se stai imparando o vuoi perfezionarti, guardare esempi pratici è molto utile.
Come vedere l’interno dello stampo durante il lavoro
Uno dei problemi con i siliconi opachi è che non sai cosa succede dentro finché non è troppo tardi.
Con Pure Mold, invece, puoi vedere l’interno mentre lavori — e questo cambia completamente il modo in cui gestisci il processo.
Guida per realizzare stampi senza bolle
Vuoi essere sicuro che il tuo stampo sia perfetto al primo tentativo?
Ecco alcuni consigli rapidi:
-
Evita movimenti bruschi durante la miscelazione
-
Usa una camera per la degasificazione, se possibile
-
Versa lentamente, in strati sottili
-
Sfrutta la trasparenza per individuare i difetti subito
Conclusione: stampo perfetto, senza dover indovinare
Ecco cosa rende speciale Pure Mold: con questo silicone liquido, vedi ciò che stai facendo.
E questo, in un processo così delicato... fa tutta la differenza.