I CONSIGLI DEGLI ESPERTI

Come prendersi cura degli stampi in silicone per farli durare di più (e non impazzire nel tentativo)

Come prendersi cura degli stampi in silicone per farli durare di più (e non impazzire nel tentativo)

Ricordo la prima volta che ho rotto uno dei miei stampi preferiti: era uno di quelli che usavo per creare gioielli con petali incapsulati. Ero di fretta, ho tirato troppo forte… crack. Una crepa sul lato, e addio stampo.

Da quel giorno ho imparato che prendersi cura degli stampi in silicone è fondamentale per allungarne la vita ed evitare brutte sorprese.


🧼 Come sformare senza rompere

Uno degli errori più comuni è forzare lo sformo, pensando che più veloce = meglio.
Ma il segreto è nella pazienza e nei movimenti delicati.
Se lo stampo è “a calzino”, ruotalo poco a poco mentre tiri dolcemente.
💡 Questo trucco mi ha salvato tanti stampi nel laboratorio!


🧽 Consigli per pulire correttamente gli stampi in silicone

Pulire lo stampo dopo ogni uso è essenziale.
Usa acqua tiepida e sapone neutro, evita spugne abrasive, alcol e detergenti aggressivi: possono seccare e danneggiare la superficie dello stampo.


📦 Come conservare gli stampi in silicone

  • Non piegarli, non impilarli, proteggili da polvere e calore

  • Se devi impilarli, usa carta velina tra uno e l’altro

  • L’ideale è tenerli distesi, in un luogo asciutto


🔒 Cosa fare per farli durare di più

  • Usa materiali compatibili, assicurati che la resina sia completamente indurita prima dello sformo

  • Anche un piccolo errore può causare macchie o rotture

  • Dettaglio che fa la differenza? La pazienza


⚠️ Perché si danneggiano gli stampi (e come evitarlo)

I principali motivi sono:

  • Sformo frettoloso o con troppa forza

  • Uso di prodotti abrasivi

  • Conservazione scorretta (piegati o sotto peso)

  • Esposizione a calore e prodotti chimici aggressivi

👉 Conoscere questi rischi è il primo passo per proteggere il tuo investimento.


🧪 Come evitare che la resina rovini lo stampo

  • Aspetta sempre il completo indurimento della resina

  • Usa stampi compatibili con resina epossidica

  • Pulisci lo stampo dopo ogni utilizzo per evitare residui


🧴 Che sapone usare per la pulizia?

Scegli un sapone neutro, senza profumo né additivi chimici.
Evita sgrassatori o detersivi forti: a lungo andare rovinano il silicone.


5 Passaggi per prendersi cura degli stampi in silicone (per resina epossidica)

  1. Sforma con delicatezza e calma

  2. Lava con acqua tiepida e sapone neutro

  3. Conserva in luogo asciutto, non piegato

  4. Sforma solo a resina completamente indurita

  5. Evita detergenti aggressivi o solventi


💡 Curali oggi, ti ringrazieranno domani

Lo sapevi già? Se no, ora sì 😉
Uno stampo ben curato può durare anni.
Uno trascurato… pochi utilizzi.

Salva questa guida e condividila con chi combatte ogni volta con i propri stampi!
E tu? Ti è mai successo di romperne uno nel momento peggiore?


❓ Domande Frequenti

Come pulire gli stampi in silicone?
👉 Lavali con acqua tiepida e sapone neutro, evita alcol e abrasivi. Sforma con calma. Conserva lontano da calore e polvere.

Come farli durare di più?
👉 Non piegarli, non impilarli. Puliscili correttamente. Sforma solo a resina indurita. Usa materiali compatibili.

Come conservarli?
👉 In luogo asciutto, senza peso sopra. Se li impili, separali con carta velina.

Come curare figure in silicone?
👉 Lavale con acqua tiepida e sapone delicato. Evita sole diretto e calore. Conservale pulite e protette dalla polvere.

Tag: