I CONSIGLI DEGLI ESPERTI

Come usare il silicone per stampi – Trucchi e guida pratica

Come usare il silicone per stampi – Trucchi e guida pratica

Cos’è il silicone per stampi?

Definizione: Il silicone per stampi è un materiale bicomponente (parte A + catalizzatore B) che si mescola e si indurisce in poche ore, formando una gomma flessibile e resistente.
Viene utilizzato per riprodurre oggetti tridimensionali in resina, sapone, cera, cemento e molto altro.


Come si dosa e si miscela il silicone?

Dipende dal tipo: a condensazione o ad addizione.

  • La maggior parte si miscela in proporzioni 100:5 o 100:10 (in peso)

  • Usa una bilancia elettronica per la massima precisione

  • Mescola per almeno 2-3 minuti, in modo delicato ma uniforme, raschia bene le pareti del contenitore

💡 Consiglio pratico: se il catalizzatore è colorato, verifica che il colore finale sia omogeneo, senza striature.


È possibile accelerare la catalizzazione del silicone?

Sì, con il calore:

  • A 20 °C il tempo di indurimento varia da 4 a 24 ore

  • A 30–40 °C può dimezzarsi o ridursi ulteriormente

Attenzione: evita di riscaldare troppo se usi stampi in plastica o con dettagli fini — potrebbero deformarsi.


Cos’è l’inibizione della catalisi nel silicone?

Si verifica quando il silicone non indurisce a causa del contatto con certi materiali:

  • Lattice

  • Argille contenenti zolfo

  • Alcune plastiche non completamente polimerizzate

🛠️ Soluzione: applica una vernice protettiva o una lacca prima di versare il silicone, oppure fai una prova con piccole quantità.


Quali materiali posso usare come modello per fare uno stampo?

Praticamente qualsiasi oggetto:

  • Giocattoli in plastica

  • Figure in ceramica

  • Modelli stampati in 3D (con resina già indurita)

  • Fiori, frutti, utensili, ecc.

📌 Importante: se l’oggetto è poroso (gesso, legno…), applica un distaccante per evitare che assorba il silicone.


Come evitare le bolle d’aria nel silicone?

  1. Mescola lentamente per evitare l’ingresso di aria

  2. Versa il silicone da una certa altezza (il filo sottile aiuta a romperle)

  3. Se possibile, usa una camera a vuoto dopo la miscelazione

  4. Picchietta delicatamente il contenitore o lo stampo

  5. Puoi anche usare una vibrazione leggera (es. su una lavatrice in funzione o vassoio vibrante)


Quale tipo di silicone è adatto per ogni uso?

Tipo di progetto Silicone consigliato
Stampi per resina Silicone ad addizione (platino)
Stampi per sapone Silicone a condensazione
Stampi di grandi dimensioni Silicone fluido
Stampi molto dettagliati Silicone a bassa viscosità
Parti meccaniche Silicone ad alta resistenza allo strappo

Si può colorare il silicone?

Sì! Esistono pigmenti specifici da aggiungere alla parte A prima di mescolare con il catalizzatore.

⚠️ Non usare pigmenti a base d’acqua o acrilici, perché possono inibire la catalisi.


Come conservare il silicone avanzato?

  • Conservalo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare

  • Chiudi bene i contenitori

  • Evita contaminazioni crociate (non scambiare i coperchi)

  • Durata media: 6–12 mesi dall’apertura


Precauzioni di sicurezza

  • Usa guanti e occhiali protettivi

  • Lavora in ambiente ben ventilato

  • Non inalare i vapori se usi calore

  • Tieni il materiale fuori dalla portata di bambini e animali


Riepilogo: Le Tre Regole d’Oro per usare bene il silicone

  1. Dosa con precisione e mescola con cura

  2. Evita l’inibizione (attenzione ai materiali contaminanti)

  3. Controlla l’ambiente (temperatura e bolle d’aria)

Tag: